Albero di trasmissione a sezione variabile con spallamento

La presenza di spallamenti negli alberi di trasmissione consentono il montaggio di componenti come ingranaggi, cuscinetti, pulegge, flange e altri per vincolarne lo spostamento assiale.
Queste variazioni locali di geometria agiscono come zone di intensificazione (o amplificazione) della tensione e quindi come potenziali punti critici per la fatica. In prossimità di questi elementi dell’albero lo stato di tensione risulta alterato a livello locale e si osserva un innalzamento dell’intensità della sollecitazione e la comparsa di componenti di sforzo multiassiali.
Pertanto è necessario che la variazione di sezione avvenga con continuità mai con spigoli vivi ma con raccordi più ampi possibili.
L'obiettivo di questo tutorial consiste nel dimostrare che per evitare sullo spigolo una concentrazione di sforzi occorre un ampio raccordo.
L'analisi statica è stata effettuata mediante l'ausilio di SolidWorks Simulation.
I dati di progetto sono i seguenti:
- tipo di sollcitazione: torsione statica
- materiale: acciaio strutturale S235JR (1.0037)
- condizioni di vincolo: un'estremità incastrata e l'altra libera
- condizioni di carico: 1000 Nm

  1. Step 1: Caratteristiche geometriche




  2. Step 2: Scelta del materiale



  3. Step 3: Casi studio




  4. Step 4: 1° caso studio (forte variazione di sezione, presenza dello spigolo vivo)




  5. Step 5: 2° caso studio (graduale variazione di sezione, presenza di un ampio raccordo)




  6. Step 6: Conclusioni



Comments